Relatore: Prof. Giuseppe Francescato - Correlatrice: Prof.ssa Elisabetta Fava
Esame di laurea: 7 marzo 1988, voto: 110 e lode
Premessa (7)
1. Gli ultimi venti anni di ricerca (11)
1.1. L'analisi contrastiva 1.2. La psicolinguistica 1.3. L'analisi dei morfemi e gli ordini di acquisizione 1.4. L'interlingua 1.5. Il progetto di Heidelberg 1.6. Il progetto ZISA 1.7. Il progetto ESF 1.8. Le ricerche sull'acquisizione dell'italiano
2. Le ipotesi e i modelli (61)
2.1. L'ipotesi dell'identità L1=L2 2.2. L'ipotesi del periodo critico 2.3. L'ipotesi dell'interlingua 2.4. L'ipotesi della pidginizzazione 2.5. Il monitor model 2.6. Il modello pluridimensionale
3. Descrizione dello studio (93)
3.1. Le motivazioni 3.2. Le persone 3.3. La raccolta dei dati 3.4. La trascrizione delle registrazioni 3.5. L'analisi dei dati
4. I più importanti dati di entrata (128)
Parte A - Dati preesistenti (predisposizioni) 4.1. L'età 4.2. La motivazione 4.3. La prima lingua 4.4. Il livello scolastico e lo studio di altre lingue straniere
Parte B - Dati in entrata poco prima o durante il periodo di osservazione 4.5. L'apprendimento consapevole della lingua italiana 4.6. La varietà di arrivo 4.7. La durata dell'esposizione
5. Sviluppo sintattico dell'interlingua e confronto con la varietà di arrivo (159)
5.1. La selezione degli enunciati 5.2. La descrizione degli enunciati 5.3. L'uso del soggetto esplicito 5.4. Lo sviluppo del predicato 5.5. La ricorsività del simbolo F 5.6. L'acquisizione del gruppo verbale 5.7. La comparsa del complemento di termine
6. Conclusione (197)
Bibliografia (203)
Riassunto, per l'analisi dettagliata di alcuni dati vedi anche Schneider (1995)